Le piccole Stars rosse affrontano la difficile trasferta di Sesto San Giovanni contro il GEAS sull’onda dell’entusiasmo delle due ultime convincenti vittorie, ma anche dopo una settimana travagliata per i tanti problemi di natura fisica che hanno colpito il roster, che infatti presenta alcune assenze importanti e altre ragazze non al meglio della condizione.
Le magliette delle ragazze di casa rievocano la storia della pallacanestro femminile in Italia, un passato glorioso che è anche un presente di prospettiva, con una squadra U16 ricca di talento e centimetri, profonda in tutti i ruoli, con moltissime ragazze nel giro delle rispettive selezioni regionali (e nazionali) nelle diverse fasce di età (2003/04/05).
Palla a 2, pronti via e subito sembra concretizzarsi il presagio della vigilia: le Stars sono contratte e subiscono l’inizio forte delle ragazze di casa trascinate dalla n.39 Bernareggi in stato di grazia. Ma gia dopo pochi minuti la situazione si riallinea, le ospiti trovano canestri capitalizzando specie da sotto e ai liberi.
Primo quarto si chiude in sostanziale pareggio (21-20), e anche nei secondi 10′ si alternano i vantaggi con distacco massimo di pochi punti per arrivare all’intervallo lungo con le Stars sopra di 1 (47-46).
In campo c’è grande battaglia, agonismo ed intensità a grande velocita, con le ospiti che cambiano spesso difesa allungando o accorciando per cercare di impedire di fare arrivare palla sul perimetro alle forti tiratrici di casa , e lottando alla grande sotto canestro pur in carenza di peso e centimetri.
Al 30′ ancora grandissimo equilibrio (63-62 per Geas) che però , complice anche un po’ di stanchezza delle ospiti, nonché le giocate delle due migliori tra le padrone di casa (Bernareggi , 20 pt, e soprattutto Milani, che fino a quel momento ben contenuta si scatena e piazza una striscia di 10 punti (con 2 triple spezza gambe) dei suoi 20 punti totali, che risulterà decisiva e che origina il break che porta Geas sul +14. Sembra finita ma le Stars tutto cuore reagiscono e con i canestri di La Foresta (20pt, 9 rimbalzi) e Pastorini (20pt con 3 triple, 6 rec) si riportano a -4 al 39′, con palla in mano anche grazie a un tecnico fischiato alla panchina di casa. Purtroppo la poca lucidità e alcuni errori non consentono un sorpasso al fotofinish che sarebbe stato un premio alla grande partita giocata contro una formazione molto forte che sarà sicura protagonista della categoria non solo a livello regionale.
Finisce 80-74 una partita davvero bella ed emozionante, saluti e tanti “brava” reciprocamente scambiati in mezzo al campo, e poi tutte le ragazze si ritrovano per il terzo tempo organizzato dai genitori di casa, a cui va un sentito ringraziamento.
Ma non c’è neanche il tempo di pensare se essere contenti della prestazione o rimpiangere la possibilità sfuggita di una prestigiosa vittoria che lunedì 26 già si gioca, di nuovo in campo contro Varese per un incontro già importante ai fini della classifica per i posti a caccia del passaggio del turno.
Parziali: 21-20; 25-27; 17-15; 17-12
MBS rossa: Parma, Albanese 12 (+10rimb), Brambilla 10 (+6 rimb+ 4rec), Pastorini 20 (+6rec +4 rimb), La Foresta 21 (+9rimb), Bianchi 2, Pini 6 (+3rec), Battaglia 3, Mazza, Occhionerelli, Sangalli, Gallavotti.
Allenatore: V. Licursi
24/11/2018